Awesome Image

Retinopatia diabetica

La retinopatia diabetica è una complicanza associata al diabete che colpisce la retina, una struttura nervosa deputata alla ricezione degli stimoli luminosi e alla loro trasformazione in segnali nervosi.

I pazienti con valori di glicemia non adeguatamente controllati sono maggiormente a rischio poiché elevati livelli di zucchero nel sangue determinano un indebolimento della parete dei vasi a livello retinico con conseguente accumulo di liquido a livello maculare. Questo si traduce in un graduale e lento abbassamento della vista e distorsione delle immagini.

La prevenzione della retinopatia diabetica è possibile attraverso un controllo rigoroso della glicemia e dell’emoglobina glicata, indicatore del controllo glicemico nei mesi precedenti.

Controlli oculistici regolari sono essenziali per individuare la malattia nelle prime fasi, spesso asintomatiche. Durante la visita, l’oculista potrebbe richiedere ulteriori esami, tra cui l’OCT (Optical coherence tomography), al fine di ottenere una valutazione più approfondita della salute retinica. Un intervento tempestivo e una gestione attenta del diabete sono fondamentali per prevenire o limitare i danni causati dalla retinopatia diabetica.

 

Go to Top